sabato, Settembre 27, 2025
HomeCalcioAvversariSerie A: la ventottesima giornata

Serie A: la ventottesima giornata

Da Inter-Salernitana a Napoli-Milan ecco il riepilogo di tutti i match valevoli per la ventottesima giornata di campionato

Inter-Salernitana 5-0

La ventottesima giornata si apre con la sfida di San Siro tra nerazzurri e granata, che segna il ritorno alla vittoria dei ragazzi di Inzaghi. Man of the match è Lautaro Martinez, che non solo si sblocca dopo un periodo difficile, ma mette a segno addirittura tre gol, chiudendo di fatto la partita poco prima dell’ora di gioco. A contribuire alla manita è poi Edin Dzeko, che a giochi fatti realizza una doppietta per il 5 a 0 finale.


Udinese-Sampdoria 2-1

Importante successo in chiave salvezza dei friulani di Cioffi sulla Sampdoria, battuta alla Dacia Arena per 2 a 1. I padroni di casa partono subito col piede sull’acceleratore, e dopo dodici minuti sono già avanti di due reti grazie a Deulofeu e Udogie. I doriani accorciano immediatamente con Ciccio Caputo, ma dopo l’avvio scoppiettante il punteggio dell’incontro non cambia più. Da segnalare il ritorno in campo in Serie A di Giovinco dopo sette anni.

Roma-Atalanta 1-0

Seconda vittoria di fila per i giallorossi di Mourinho, che battono all’Olimpico l’Atalanta di Gasperini, che inizia il match senza prime punte di ruolo. A decidere la sfida valevole per la ventottesima giornata è la realizzazione di Tammy Abraham, per la seconda volta consecutiva uomo partita dopo la gara di Spezia. Nel finale espulsi De Roon da una parte e Mhkitaryan dall’altra. La Roma risale in zona Europa, la Dea perde terreno rispetto alla Juventus e al quarto posto.

Cagliari-Lazio 0-3

Vince e convince sul campo del Cagliari la Lazio di Sarri, che sembra essere entrata sempre più nei meccanismi del proprio allenatore. A entrare per primo nel tabellino dei marcatori è il solito Ciro Immobile, a segno dagli undici metri dopo venti minuti. Prima dell’intervallo il raddoppio è firmato da Luis Alberto, che prima fa partire e poi conclude una bella azione di contropiede. A chiudere il match è poi, nella ripresa, Felipe Anderson, autore dello 0 a 3 finale. Cartellino rosso a due minuti dal fischio finale per Adam Marusic.

Genoa-Empoli 0-0

Sesto pareggio di fila per il Genoa da quando sulla panchina del Grifone è subentrato Blessin (due 1 a 1 e quattro 0 a 0). I rossoblù giocano una partita di grinta e cuore alla ricerca di tre punti vitali per continuare a coltivare il sogno salvezza, ma non riescono a violare la porta toscana. Gli empolesi ci provano ma in un paio di occasioni trovano sulla loro strada un ottimo Sirigu. Gli azzurri guadagnano un punto sul Venezia terz’ultimo, mentre la situazione dei liguri è sempre più disperata.

Bologna-Torino 0-0

Pareggio a reti bianche anche al Dall’Ara tra i felsinei e il Toro, con i rossoblù privi di Arnautovic e i granata che recuperano invece capitan Belotti. Gli ospiti fanno meglio nel primo tempo, rendendosi pericolosi soprattutto su palle inattive, ma Skorupski salva gli emiliani. Nel secondo tempo il Bologna prova a fare di più, ma la mancanza di una punta di peso si fa sentire, e il risultato non si sblocca dallo 0 a 0.

Venezia-Sassuolo 1-4

Larga vittoria del Sassuolo di Dionisi in casa del Venezia, in un match caratterizzato da ben quattro rigori concessi dal signor Pairetto. Pronti via e gli ospiti vanno subito avanti con Raspadori, al cui gol fanno seguito le marcature di Berardi e Scamacca, entrambi a segno dal dischetto. Prima dell’intervallo il solito Henry accorcia le distanze di testa, ma nella ripresa è ancora un penalty di Mimmo Berardi a chiudere ogni discorso. Nel finale c’è tempo anche per un altro rigore, questa volta a favore dei lagunari, che Aramu si fa neutralizzare da Consigli.

Fiorentina-H.Verona 1-1

La ventottesima giornata vede anche la Fiorentina, dopo la grande beffa della semifinale d’andata di Coppa Italia contro la Juventus, non andare oltre l’1 a 1 interno contro l’Hellas Verona di Tudor. Al Franchi i due gol di giornata arrivano nei primi venti minuti; al decimo è Piatek, tornato ad avere la continuità dei tempi di Genova, a portare avanti la Viola, mentre dieci minuti più tardi tocca a Caprari dagli undici metri riportare il discorso in parità.

Juventus-Spezia 1-0

Vittoria di misura per la Juventus di Allegri, che supera lo Spezia di Thiago Motta allo Stadium e consolida il quarto posto in classifica. A decidere la sfida è Alvaro Morata, il cui rendimento offensivo è paradossalmente migliorato dopo l’arrivo di Vlahovic a gennaio, che sblocca al gara al 21esimo minuto. I bianconeri nella ripresa amministrano rischiando anche di subire il pareggio spezzino, con Szczesny che nel finale salva il risultato.

Napoli-Milan 0-1

Successo rossonero in casa del Napoli nel posticipo che chiude la ventottesima giornata. Gli azzurri partono con grande intensità, ma col passare dei minuti il Milan prende le misure ai partenopei e prende in mano il predominio del gioco. La rete che decide lo scontro al vertice porta la firma di Giroud, lesto a deviare in porta un diagonale di Calabria a inizio ripresa. Il Napoli prova a reagire ma non impensierisce mai realmente la porta di Maignan.

 

Articolo precedente
Articolo successivo
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus nasce a Napoli il 27/10/1991. Immediatamente dopo il diploma di maturità inizia a collaborare con svariate testate, siti e riviste, contemporaneamente allo studio universitario. Nel 2016 ottiene il tesserino di giornalista pubblicista, mentre nel 2018 si laurea in Giurisprudenza alla Federico II. Dopo varie esperienze nell’ambito della comunicazione, attualmente collabora con Rivista Napoli e sta per conseguire il Master in Radiofonia al Suor Orsola Benincasa
Articoli Correlati
- Advertisment -spot_img

Articoli Popolari