sabato, Settembre 27, 2025
HomeCalcioAvversariSerie A: la ventisettesima giornata

Serie A: la ventisettesima giornata

In attesa del match di domani tra Atalanta e Sampdoria questo il riepilogo dei match valevoli per la ventisettesima giornata

Milan-Udinese 1-1

Pareggio e polemiche tra rossoneri e friulani nell’incontro che inaugura la ventisettesima giornata di massima serie. A San Siro ad andare in vantaggio nel primo tempo è il Milan, che trova il gol grazie al solito Rafael Leao. Nella ripresa, poi, gli ospiti trovano il pareggio grazie a Udogie, la cui rete appare però viziata da un fallo di mani non rilevato dal Var. Per il Diavolo altra occasione sprecata dopo il 2 a 2 di Salerno.


Genoa-Inter 0-0

Se il Milan perde una grande occasione in casa con l’Udinese, l’Inter fa altrettanto in trasferta, sul campo del Genoa. I ragazzi di Blessin trovano ancora una volta un pareggio, che non serve più di tanto alla classifica ma può aiutare l’autostima del gruppo rossoblù, vista la caratura dell’avversario. L’occasione più ghiotta dei nerazzurri per sbloccare il risultato è la traversa colpita da D’Ambrosio; tardivo, forse, l’ingresso di Lautaro Martinez nel secondo tempo.

Salernitana-Bologna 1-1

Pareggio anche all’Arechi tra Salernitana e Bologna, con un 1 a 1 siglato da Arnautovic e da Zortea. Nella prima frazione il signor Ayroldi prima assegna ma poi revoca la Var un rigore per i granata per un contatto tra Ribery e Orsolini. Nel finale di tempo è il gigante austriaco a portare avanti gli ospiti. Nella ripresa, però, i cambi danno nuova linfa ai campani, che al 72esimo trovano il gol con il numero 21. Negli ultimi minuti forcing finale dei padroni di casa e incrocio dei pali colpito da Sansone.

Empoli-Juventus 2-3

La ventisettesima giornata regala ai tifosi della Juve la prima doppietta di Vlahovic con la nuova maglia, che sigla il successo bianconero. A sbloccare il risultato è Kean, bravo a battere Vicario di testa dopo una buona trama juventina. Il pareggio azzurro, però, arriva presto grazie a Zurkowski, che batte Szczesny in mischia dagli sviluppi di un calcio d’angolo. A un respiro dall’intervallo è la punta serba a riportare avanti gli ospiti con una gran giocata; rete bissata poi nella ripresa su assist di Morata a culmine di un’azione di contropiede. La Mantia con la rete del 2 a 3 rende più incerti i minuti finali.

Sassuolo-Fiorentina 2-1

Finale ricco di colpi di scena quello del Mapei Stadium tra i neroverdi e la Viola. in Emilia si affrontano due squadre che giocano bene e infatti la partita è spettacolare; a sbloccarla dopo quasi venti minuti è Traorè, in gran forma in questo periodo. Nella seconda frazione continuano a esserci occasioni da entrambe le parti, ma quando Bonaventura viene espulso per proteste per gli ospiti sembra finita. Cabral invece, a sorpresa, riequilibra la situazione segnando all’88esimo, ma Defrel, entrato da poco, realizza il gol vittoria per il Sassuolo pochi istanti prima del fischio finale.

Torino-Cagliari 1-2

Trionfa Mazzarri in casa della sua ex squadra, il Torino, e il Cagliari conquista così altri tre punti fondamentali nella corsa verso la salvezza. A portare avanti i sardi, nel primo tempo, è l’esterno destro Bellanova. Nella seconda frazione il Toro trova il pareggio con capitan Belotti, apparso di nuovo in forma dopo i mesi passati fermo ai box, ma gli isolani reagiscono e trovano la rete della vittoria grazie a Deiola. Decisivo per la vittoria anche il solito Cragno.

H.Verona-Venezia 3-1

L’Hellas Verona di Tudor continua la sua scalata verso la zona Europa della classifica con il successo per 3 a 1 nel derby veneto contro i ragazzi di Paolo Zanetti. Al Bentegodi succede tutto nella ripresa, e a firmare la vittoria scaligera è il Cholito Simeone, che dopo ben otto turni a secco si sblocca alla grande e mette a segno una tripletta. La rete veneziana, che riapre momentaneamente la partita sul 2 a 1, porta la firma di Okereke.

Spezia-Roma 0-1

Tre punti conquistati al fotofinish per la Roma di Mourinho, oggi squalificato, che supera lo Spezia all’ultimo respiro grazie a un rigore di Abraham. I liguri, in dieci dal finale del primo tempo per il doppio giallo comminato ad Amian, resistono eroicamente fino al termine, grazie anche ad un super Provedel. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo in pieno recupero, però, Zaniolo subisce fallo durante una mischia furibonda; l’arbitro Fabbri rivede l’episodio al Var, concede il penalty, e la punta inglese regala il successo ai suoi.

Lazio-Napoli 1-2

La ventisettesima giornata è il turno delle vittorie nel finale, e il posticipo domenicale tra biancocelesti e partenopei non fa eccezione. Succede tutto nell’ultima mezz’ora: gli azzurri vanno avanti con capitan Insigne, si vedono negare un rigore per fallo di mani prima e annullare poi una rete dello stesso Insigne per fuorigioco. Quando per la banda Spalletti pare ormai fatta Pedro trova la rete dell’1 a 1, ma Fabian Ruiz al 94esimo regala ai suoi vittoria e primo posto momentaneo in classifica.

Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus nasce a Napoli il 27/10/1991. Immediatamente dopo il diploma di maturità inizia a collaborare con svariate testate, siti e riviste, contemporaneamente allo studio universitario. Nel 2016 ottiene il tesserino di giornalista pubblicista, mentre nel 2018 si laurea in Giurisprudenza alla Federico II. Dopo varie esperienze nell’ambito della comunicazione, attualmente collabora con Rivista Napoli e sta per conseguire il Master in Radiofonia al Suor Orsola Benincasa
Articoli Correlati
- Advertisment -spot_img

Articoli Popolari