In attesa del posticipo del lunedì Lazio-Venezia ecco il riepilogo di tutti i match valevoli per la ventinovesima giornata di campionato
Salernitana-Sassuolo 2-2
All’Arechi gol e capovolgimenti di fronte in uno dei due match che inaugura la ventinovesima giornata. I granata di Nicola hanno bisogno dei tre punti e vanno subito avanti con Bonazzoli, ma al ventesimo il Sassuolo la pareggia con Scamacca. Dieci minuti dopo è il solito Traorè, in un gran momento di forma, a portare in vantaggio gli emiliani. Nella ripresa, però, Raspadori si fa espellere per due gialli ricevuti nel giro di un minuto, e i granata prima trovano il 2 a 2 con Djuric e poi sfiorano il gol vittoria ancora con Bonazzoli.
Spezia-Cagliari 2-0
Vittoria di importanza capitale quella ottenuta dagli uomini di Thiago Motta contro i rossoblù di Walter Mazzarri. I padroni di casa, nel primo tempo, beneficiano di un calcio di rigore assegnato da Orsato dopo aver visionato il Var, ma Verde si fa ipnotizzare da Cragno che respinge. Gli spezzini però non si scoraggiano, e nella ripresa prima trovano il vantaggio sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Erlic e poi chiudono l’incontro con Manaj, appena entrato in campo.
Sampdoria-Juventus 1-3
Vittoria dei bianconeri di Allegri in casa della Samp di Giampaolo. Nel primo tempo la Juve capitalizza al meglio le occasioni avute, trovando due reti con un solo tiro in porta; all’autorete di Yoshida, infatti, segue il penalty trasformato da Morata. Nella seconda frazione i blucerchiati provano a reagire, e accorciano con Sabiri copo un calcio di rigore non realizzato da Candreva, ma a due minuti dal termine è ancora il centravanti spagnolo a chiudere la gara siglando il 3 a 1 definitivo.
Milan-Empoli 1-0
Il Milan dà seguito alla vittoria contro il Napoli battendo, col medesimo punteggio di 1 a 0, anche l’Empoli a San Siro. A decidere il match è Kalulu, che al 19esimo dopo una punizione di Giroud ribattuta trova un sinistro chirurgico dal limite dell’area che si infila alle spalle di Vicario. I rossoneri non riescono a chiuderla nella prima frazione e nel secondo tempo in un paio di circostanze rischiano di subire il ritorno degli azzurri; Maignan, però, fa buona guardia e mantiene la porta inviolata.
Fiorentina-Bologna 1-0
La Viola supera il Bologna nel lunch match del Franchi e rilancia le proprie ambizioni in zona Europa. I rossoblù rimangono in dieci già nel corso del primo tempo, quando Bonifazi viene espulso per somma di cartellini gialli. La Fiorentina, che scende in campo ancora una volta con Piatek preferito a Cabral dal primo minuto, trova il gol vittoria grazie a Torreira a venti minuti dal termine. Bonaventura, rientrato dopo la riduzione della squalifica, abbandona il campo per infortunio nel corso del secondo tempo.
H.Verona-Napoli 1-2
Gli azzurri vincono sul campo dell’Hellas per la diciassettesima volta nella loro storia e riprendono la loro marcia dopo la cocente sconfitta interna col Milan. A firmare il successo dei partenopei è Viktor Osimhen, in rete dopo un quarto d’ora con un colpo di testa su cross di Politano, e poi a venti minuti dal termine su assist di Di Lorenzo. Faraoni ravviva il finale segnando con uno stacco aereo a conclusione di una bella azione gialloblù, ma i padroni di casa non impensieriscono più Ospina. Espulsi Ceccherini e Faraoni.
Atalanta-Genoa 0-0
I nerazzurri di Gasperini non vanno oltre il pareggio a reti bianche contro il Genoa, nonostante il recupero dal primo minuto di Muriel, che sul finire della prima frazione colpisce anche un palo. Legno anche per Pessina, pescato però in fuorigioco dal guardialinee. La ventinovesima giornata vede quindi i rossoblù, che mantengono ancora una volta la porta imbattuta, pareggiare la settima partita di fila sotto la gestione Blessin. La Dea perde altri due punti dal quarto posto della Juventus.
Udinese-Roma 1-1
Pareggio all’ultimo respiro per i giallorossi di Mourinho, che non escono sconfitti dalla Dacia Arena solamente grazie a un rigore calciato da capitan Pellegrini al 94esimo minuto. Come già capitato a La Spezia, dunque, è un rigore nel recupero a permettere alla Roma di segnare e far punti, dopo la rete friulana siglata nel primo tempo da Molina, esterno col vizio del gol. I capitolini salutano ormai quasi definitivamente la rincorsa verso la zona Champions, mentre i bianconeri, nonostante la beffa, guadagnano un punto in ottica salvezza.
Torino-Inter 1-1
L’Inter viene fermata dal Toro di Juric in un match in cui i granata avrebbero forse meritato anche qualcosa in più. A portare in vantaggio i piemontesi nel primo tempo è Bremer, in rete poco prima del quarto d’ora. Prima dell’intervallo non concesso un rigore evidente a Belotti per fallo di Ranocchia. Nella ripresa il Torino ha almeno tre palle gol solari, mentre l’Inter va vicina al pareggio con Dzeko in due occasioni; pareggio che, alla fine, arriva al terzo minuto di recupero con il solito Alexis Sanchez.
La ventinovesima giornata si concluderà domani sera con la sfida tra Lazio e Venezia in programma all’Olimpico alle ore 20:45.