sabato, Settembre 27, 2025
HomeCalcioAvversariSerie A: la trentesima giornata

Serie A: la trentesima giornata

Col posticipo di questa sera tra l’Atalanta e il Bologna si è conclusa la trentesima giornata di campionato

Sassuolo-Spezia 4-1

Continua l’ottimo momento di forma dei neroverdi che, nel match che inaugura la trentesima giornata, al Mapei battono lo Spezia per 4 a 1, in un match tuttavia più complesso di quanto dica il risultato. Ad aprire le danze è Berardi su rigore, ma Verde pareggia i conti già nel primo tempo. Nella ripresa è ancora Mimmo Berardi, che raggiung quota 100 reti messe a segno in Serie A, a riportare in vantaggio i suoi. Nel finale, poi, le reti di Ayhan, con un gran destro in controbalzo, e di Scamacca, direttamente da calcio di punizione.


Genoa-Torino 1-0

Dopo sette pareggi di fila il Genoa di Blessin trova la prima vittoria sotto la guida del nuovo tecnico battendo il Toro di Juric a Marassi, e dà così nuovo vigore alla propria rincorsa verso la salvezza. Decisivo il primo gol in massima serie di Manolo Portanova, realizzato al 14esimo minuto. A metà del primo tempo il Grifone rimane in dieci uomini per l’espulsione di Ostigard, doppio giallo per lui, ma i rossoblù resistono, mantengono anche questa settimana la porta di Sirigu imbattuta e guadagnano tre punti fondamentali per continuare a sperare.

Napoli-Udinese 2-1

Vittoria in rimonta per il Napoli di Spalletti, che supera 2 a 1 l’Udinese e rimane protagonista della lotta per il primo posto. Nella prima frazione gli azzurri paiono bloccati, e gli ospiti ne approfittano andando in vantaggio con un bel tiro di Deulofeu dal limite dell’area. Nella ripresa, però, l’ingresso di Mertens cambia completamente l’inerzia del match. I partenopei nel giro di un quarto d’ora prima pareggiano con un colpo di testa di Osimhen, e poi trovano il gol vittoria grazie alla stessa punta nigeriana, servita da Di Lorenzo.

Inter-Fiorentina 1-1

Ancora un passo falso per i nerazzuri, fermati in casa da un avversario comunque ostico come la Viola di Italiano. Nella prima frazione i ritmi sono alti ma nessuna delle due squadre trova la via della rete, anche perchè all’Inter viene giustamente annullato un gol di Lautaro Martinez per fuorigioco. A inizio ripresa i toscani si portano in vantaggio grazie a Torreira, ma i padroni di casa pareggiano dopo pochi minuti con Dumfries. Nel finale occasionissima per la Fiorentina con Ikonè, fermato da un super Handanovic.

Cagliari-Milan 0-1

Vento e pioggia caratterizzano dal punto di vista climatico il match di Cagliari tra la squadra di Mazzarri e i rossoneri. Alla fine è il Diavolo a spuntarla e a concludere la trentesima giornata in vetta alla classifica grazie a un gol di Bennacer, a bersaglio con un meraviglioso sinistro dal limite dopo un quarto d’ora dall’inizio del secondo tempo. Nel finale il Milan sfiora il raddoppio in contropiede con Calabria, ma deve poi ringraziare la traversa che al novantesimo respinge il colpo di testa a botta sicura di Pavoletti.

Venezia-Sampdoria 0-2

Fondamentale successo in chiave salvezza per i blucerchiati di Giampaolo, che espugnano il campo del Venezia terz’ultimo e salgono a sette lunghezze dalla zona rossa. I lagunari non demeritano sul piano del gioco, ma regalano di fatto i due gol partita alla Samp con errori banali in uscita, e Ciccio Caputo non perdona realizzando una doppietta personale. Henry, nel finale, lascia anzitempo il campo dopo essere stato espulso per proteste. Gli uomini di Zanetti rimangono a meno tre dal Cagliari con una partita da recuperare.

Empoli-H.Verona 1-1

Non riesce più a vincere l’Empoli di Andreazzoli, fermato oggi in casa dall’Hellas Verona di Tudor, sceso in campo con una formazione ampiamente rimaneggiata a causa delle tante assenze. A passare in vantaggio nel primo tempo sono gli azzurri, in rete con Di Francesco. Pareggio siglato da Cancellieri con un gran gol. Sul risultato di 1 a 0 Simeone ha fallito due rigori nella stessa occasione; il primo tentativo, parato da Vicario, era stato giudicato da ripetere, ma al secondo tentativo il Cholito ha colpito il palo.

Juventus-Salernitana 2-0

Vince la Juve allo Stadium sulla Salernitana, dopo lo shock dell’eliminazione dalla Champions subita per mano del Villareal. Bastano 4 minuti a Dybala per battere Sepe e trovare il gol che apre i giochi. Alla mezz’ora è poi Vlahovic a violare la rete dell’estremo difensore campano con un colpo di testa su cross di De Sciglio. Nella ripresa i granata provano a impensierire la porta di Szczesny; il più pericoloso è come spesso accade Bonazzoli, la cui voleè è però ben respinta dal portiere polacco.

Roma-Lazio 3-0

La trentesima giornata, a Roma, è la giornata del Derby, e i giallorossi trionfano sulla Lazio per 3 a 0. Pronti via, dopo 52 secondi è Tammy Abraham a siglare la rete più veloce della storia delle stracittadine della Capitale. Lo stesso inglese, poi, firma il raddoppio su assist di Karsdorp al termine di una bella azione, mentre la terza rete, prima dell’intervallo, arriva con una fantastica punizione di capitan Pellegrini. Nella ripresa i biancocelesti non riescono mai a impensierire Rui Patricio, e la Roma opera il sorpasso sui cugini.

Bologna-Atalanta 0-1

L’Atalanta espugna il Dall’Ara per 1 a 0 e non abbandona la lotta per la qualificazione alla prossima Champions. A decidere il posticipo che chiude la trentesima giornata è il protagonista meno atteso: Moustapha Cissè. Il ragazzino guineiano, classe 2003, entra a metà della ripresa al posto di Muriel e a otto minuti dal fischio finale realizza il suo primo, importantissimo, gol con la maglia nerazzurra. Nel corso della gara gli orobici hanno colpito anche un palo con Scalvini, mentre il Bologna ha fallito occasioni con Arnautovic e Orsolini.

Articolo precedente
Articolo successivo
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus nasce a Napoli il 27/10/1991. Immediatamente dopo il diploma di maturità inizia a collaborare con svariate testate, siti e riviste, contemporaneamente allo studio universitario. Nel 2016 ottiene il tesserino di giornalista pubblicista, mentre nel 2018 si laurea in Giurisprudenza alla Federico II. Dopo varie esperienze nell’ambito della comunicazione, attualmente collabora con Rivista Napoli e sta per conseguire il Master in Radiofonia al Suor Orsola Benincasa
Articoli Correlati
- Advertisment -spot_img

Articoli Popolari