sabato, Settembre 27, 2025
HomeCalcioAvversariSerie A: la trentasettesima giornata

Serie A: la trentasettesima giornata

In attesa dei due match in programma domani, questo il riepilogo delle partite disputate per la trentasettesima giornata

Empoli-Salernitana 1-1

La trentasettesima giornata si apre con la sfida salvezza tra l’Empoli di Andreazzoli e la Salernitana di Nicola. In Toscana sono gli azzurri ad andare in vantaggio grazie a Cutrone, in gol poco dopo la mezz’ora di gioco. Nella ripresa i granata pareggiano con Bonazzoli a un quarto d’ora dal termine, in rete con una gran rovesciata, ma poi sprecano un rigore con Perotti, che si fa ipnotizzare da Vicario.


Hellas Verona-Torino 0-1

Sconfitta interna per il Verona di Tudor, che rimane comunque una delle principali sorprese della stagione 2021/22. A imporsi al Bentegodi è il Torino di Juric, che continua così a perseguire l’obiettivo di concludere l’annata nella parte sinistra della classifica. A siglare la rete decisiva, nel primo tempo, è Brekalo, che con un bel destro a giro fulmina il portiere gialloblù Montipò.

Udinese-Spezia 2-3

La trentasettesima giornata regala la salvezza matematica allo Spezia di Thiago Motta, che si impone alla Dacia Arena di Udine per 3 a 2. A passare in vantaggio sono i friulani, con un gran sinistro di Molina. Gli spezzini però non ci stanno, e con due grandi gol segnati da Verde e da Gyasi trovano prima il pari e poi il sorpasso. A inizio ripresa capitan Maggiore regala la terza gioia ai liguri, che tengono anche nel finale dopo che Pablo Marì accorcia le distanze.

Roma-Venezia 1-1

Rocambolesco pari all’Olimpico tra Roma e Venezia. I veneti passano dopo neanche un minuto grazie a un colpo di testa di Okereke su cross di Aramu. Da quel momento in poi, però, la Roma prende in mano il gioco e assedia la porta di Maenpaa, colpendo nel corso della gara ben quattro legni. Il pareggio, alla fine, arriva con il subentrato Shomurodov, ma la sfortuna e il portiere finlandese impediscono ai giallorossi di conquistare i tre punti.

Bologna-Sassuolo 1-3

Vittoria esterna del Sassuolo al Dall’Ara nel derby emiliano contro il Bologna. La prima frazione si chiude con il vantaggio di misura ospite grazie alla rete messo a segno da Scamacca. Nella ripresa, tra il 75esimo e l’80esimo, sono Berardi e di nuovo Scamacca a dilagare per i neroverdi, che chiudono così il discorso. Gol della bandiera felsinea segnato nel recupero da Orsolini su calcio di rigore.

Napoli-Genoa 3-0

Nel giorno dell’ultima di Lorenzo Insigne al Maradona il Napoli si impone per 3 a 0 sul genao condannando, di fatto, il Grifone al ritorno in Serie B dopo quindici anni. Il vantaggio azzurro porta, nel primo tempo, la firma di Osimhen. Nella seconda parte di gara, poi, Insigne dagli undici metri celebra nel migliore dei modi l’addio al “suo” pubblico, prima che Lobotka con un tiro da fuori al termine di un’azione personale sigilli il successo.

Milan-Atalanta 2-0

Successo fondamentale del Diavolo in chiave Scudetto, con i rossoneri che battendo l’Atalanta compiono un passo forse decisivo per conquistare il Tricolore. Uomini del match, nella ripresa, sono Rafael Leao, in gol a conclusione di un’azione iniziata con un contatto dubbio su Pessina, e Theo Hernandez, in rete dopo un’incredibile coast to coast con un preciso diagonale di sinistro.

Cagliari-Inter 1-3

L’Inter di Inzaghi espugna Cagliari e tiene viva ancora per una settimana la lotta per la vittoria del campionato. Dopo un gol annullato a Skriniar per fallo di mano, è Darmian con un bello stacco di testa a sbloccare il risultato. Nella ripresa, poi, Lautaro Martinez trova il raddoppio con un destro che non lascia scampo a Cragno. Lykoggiannis accorcia poco dopo con un tiro da fuori, ma è ancora il Toro argentino a chiudere il discorso sul 3 a 1.

La trentasettesima giornata si concluderà domani con le sfide Sampdoria-Fiorentina e  Juventus-Lazio; le probabili formazioni delle partite sono su Fantacalcio.it

 

Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus
Bruno Marchionibus nasce a Napoli il 27/10/1991. Immediatamente dopo il diploma di maturità inizia a collaborare con svariate testate, siti e riviste, contemporaneamente allo studio universitario. Nel 2016 ottiene il tesserino di giornalista pubblicista, mentre nel 2018 si laurea in Giurisprudenza alla Federico II. Dopo varie esperienze nell’ambito della comunicazione, attualmente collabora con Rivista Napoli e sta per conseguire il Master in Radiofonia al Suor Orsola Benincasa
Articoli Correlati
- Advertisment -spot_img

Articoli Popolari